dal 22 ottobre
Scopri le mostre in corso al MAO
Seconda edizione del programma di residenze d’artista e commissioni site-specific che utilizza l’arte contemporanea per interpretare, rileggere e valorizzare il patrimonio museale
La grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese arriva al MAO in anteprima nazionale
Scopri tutti gli eventi e le attività del MAO. Approfondimenti, visite speciali, concerti, laboratori e incontri.
Il public programme della mostra "Chiharu Shiota. The Soul Trembles"
primo appuntamento del public programme della mostra Chiharu Shiota
Corso di formazione extracurriculare
Presentazione dell'ultimo libro di Fuchsia Dunlop in dialogo con Davide Quadrio
secondo appuntamento del public programme di "Chiharu Shiota. The Soul Trembles"
terzo appuntamento del public programme di "Chiharu Shiota. The Soul Trembles"
quarto appuntamento del public programme di "Chiharu Shiota. The Soul Trembles"
quinto appuntamento del public programme di "Chiharu Shiota. The Soul Trembles"
sesto appuntamento del public programme di "Chiharu Shiota. The Soul Trembles"
settimo appuntamento del public programme di "Chiharu Shiota. The Soul Trembles"
Scopri i laboratori e le proposte di attività per le famiglie
Attività per famiglie in occasione di FAMU
ATTIVITA’ FUORI SEDE a cura dei Servizi Educativi del MAO in occasione dei festeggiamenti di Divali
Scopri le visite guidate e le attività speciali a cura della Cooperativa Mirafiori
visite guidate in mostra e alle collezioni permanenti
Visita alla galleria dedicata all’Asia meridionale e Sud Est Asiatico a cura del Professor Alberto Pelissero
Visita guidata in collaborazione con OFT
Esplora tutti i contenuti digitali del MAO,
Tamon-ten è il guadiano del Nord, ma a partire del IX secolo viene venerato anche come divinità della guerra, della guarigione e dispensatore di ricchezze. Marco Guglielminotti Trivel, conservatore per l’Asia orientale del MAO Museo d’Arte Orientale, ci accompagna a scoprire i molti dettagli di questa scultura.
“Se osservi attentamente i movimenti del tuo avversario e la tua mente si ferma con loro, è probabile che verrai sconfitto”. William Scott Wilson ha costruito nel 2018 un’antologia di opere scritte da uomini vissuti tra il 1500 e il 1800 che consideravano lo studio della scherma non solo un elemento essenziale alla vita e alla morte, ma anche un qualcosa che trascende la vita e la morte stesse. Le sale dedicate al Giappone del Museo d’Arte Orientale sono il luogo ideale per ascoltare l’eco millenario delle spade dei guerrieri.
Intreccio di trama e ordito e intreccio letterario su questo frammento di tessuto istoriato, proveniente dall’Iran, che illustra alcuni episodi della storia d’amore del re Cosroe e della Principessa Shirin, narrata nella Khamsa (Quintetto) del celebre poeta persiano Nizami. Ci racconta queste trame Paola Ruffino, conservatore tessuti ed etnografia.
Un basamento a forma di orso, un tronco centrale e ventidue elementi laterali in bronzo compongono questo curioso e delicato oggetto, creato verso la fine della dinastia Han. Molte le ipotesi sulla funzione di questo “Albero delle monete”, probabilmente un oggetto di uso funerario, le scopriamo con Marco Guglielminotti Trivel, conservatore per l’Asia orientale del MAO Museo d’Arte Orientale.
Acquista online i biglietti per le collezioni permanenti, le mostre e gli eventi.
Il MAO sarà chiuso al pubblico dal 22 settembre al 6 ottobre compreso per l’allestimento della mostra "Chiharu Shiota. The Soul Trembles". Vi aspettiamo per scoprire insieme la nuova mostra.